Marco Trapanese
2012-10-05 09:35:39 UTC
Ciao,
ho ricevuto diverse telefonate da un operatore che si presentava come
Wind-Infostrada per proporre offerte e quant'altro direttamente a mio
nome. Dopo il mio rifiuto mi ha ricontattato con tono estremamente
scortese e alla mia richiesta di presentarsi ha testualmente detto "che
cavolo te ne frega del mio nome, c'è la legge sulla privacy, sei tu che
sei nelle mie mani e devi rispondere alle mie domande, se rifiuti
continuo a chiamarti, ecc....".
Ho tentato di segnalare la cosa al 159 ma un altro operatore altrettanto
scortese (nei modi, non nelle parole in questo caso) mi ha detto che non
è di sua competenza (più altre cose che evito di riportare).
Allora ho chiesto di darmi un riferimento dell'ufficio di competenza.
"Non c'è nessun ufficio competente per queste cose".
Inviare una raccomandata alla sede Infostrada può servire a qualcosa
oppure è tempo e soldi persi?
Se dovessi continuare a ricevere queste telefonate come dovrei comportarmi?
Marco
ho ricevuto diverse telefonate da un operatore che si presentava come
Wind-Infostrada per proporre offerte e quant'altro direttamente a mio
nome. Dopo il mio rifiuto mi ha ricontattato con tono estremamente
scortese e alla mia richiesta di presentarsi ha testualmente detto "che
cavolo te ne frega del mio nome, c'è la legge sulla privacy, sei tu che
sei nelle mie mani e devi rispondere alle mie domande, se rifiuti
continuo a chiamarti, ecc....".
Ho tentato di segnalare la cosa al 159 ma un altro operatore altrettanto
scortese (nei modi, non nelle parole in questo caso) mi ha detto che non
è di sua competenza (più altre cose che evito di riportare).
Allora ho chiesto di darmi un riferimento dell'ufficio di competenza.
"Non c'è nessun ufficio competente per queste cose".
Inviare una raccomandata alla sede Infostrada può servire a qualcosa
oppure è tempo e soldi persi?
Se dovessi continuare a ricevere queste telefonate come dovrei comportarmi?
Marco